Puoi controllare i tuoi acquisti in-game con una password o altri metodi di blocco disponibili sul tuo dispositivo.
Per i dispositivi iOS:
Vai alle impostazioni del dispositivo -> Tempo di utilizzo -> Restrizioni contenuti e privacy.
Premi "Abilita restrizioni".
Crea e ricorda una password per la funzione "Restrizioni", poi confermala. Si raccomanda di utilizzare una password diversa da quella utilizzata per sbloccare il dispositivo.
Dopo aver selezionato "Abilita restrizioni", vedrai un elenco di azioni permesse sul tuo dispositivo. Per disattivare solo gli acquisti in-app, disattiva l'opzione corrispondente.
Se non vuoi disattivare completamente gli acquisti, puoi impostare una password che verrà richiesta ogni volta che effettui un acquisto in-app. Per cambiare queste impostazioni, vai alle impostazioni del dispositivo -> App Store, iTunes Store -> Impostazioni password.
Puoi anche leggere di più sulla protezione contro gli acquisti accidentali su questa pagina del sito web di Apple.
Per i dispositivi Android:
Apri l'app di Google Play.
Premi l'icona del menu e seleziona "Impostazioni".
Premi "Autenticazione" -> "Richiedi l'autenticazione per gli acquisti".
Seleziona una delle opzioni di autenticazione.
- "Per tutti gli acquisti su Google Play da questo dispositivo". L'autenticazione sarà richiesta per ogni acquisto di contenuti su Google Play (inclusi gli acquisti in-app).
- "Ogni 30 minuti". Il sistema richiederà una password per gli acquisti su Google Play una volta ogni 30 minuti. Nota bene: se inserisci la password una volta usando questa opzione di autenticazione, tutti gli acquisti successivi entro i 30 minuti successivi non richiederanno l'inserimento della password.
- "Mai". Se scegli questa opzione, il sistema non ti chiederà la password. Di conseguenza, chiunque acceda al tuo dispositivo mobile sarà in grado di fare acquisti. Sarai responsabile di tutte le spese relative all'account.
Nota bene: tutti gli acquisti in app e giochi della sezione "Per tutta la famiglia" richiedono sempre l'autenticazione, anche se hai scelto impostazioni diverse.
Segui le istruzioni sullo schermo.
Puoi trovare maggiori informazioni sulla protezione con password e altri metodi su questa pagina del sito web di Google.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.